Caseificio Podere Sant'Anna: dall'allevamento alla tavola.

Azienda Biologica Caseificio Podere S. Anna, a Radi, provincia di Siena
Scopri la produzione dei formaggi, la nostra fattoria didattica o prenota pranzo e cena nell'agri-ristorante immerso nelle colline senesi.
In cosa ci differenziamo rispetto al classico caseificio?
Caseificio Podere S. Anna
Il Caseificio Podere S. Anna di Monteroni d'Arbia produce formaggio dal 1986. Nel 2005 è sorto un nuovo caseificio grazie a cui è possibile trasformare in proprio tutto il latte prodotto presso l'azienda agricola. La materia prima arriva direttamente dall'allevamento del caseificio per essere introdotto nelle caldaie, dove viene portato alla temperatura di 36°C. A questo punto vengono aggiunti fermenti lattici e caglio, dopodiché il latte viene lasciato a riposare aspettando che si formi la cagliata, che fa assumere al tutto una consistenza gelatinosa.
Podere S. Anna: dall'allevamento alla tavola.
Allevamento, lavorazione di formaggi ed turismo gastronomico
Il Caseificio Podere S. Anna si trova a Radi, una frazione di Monteroni D'Arba (SI): qui dal 1986 si occupa della produzione di formaggi, offrendo prodotti genuini, frutto di un'accurata lavorazione del latte proveniente dai propri allevamenti; gli animali si nutrono di erba pascolata e formaggi, con un modesto apporto di cereali. Il risultato finale della lavorazione e della stagionatura? Ottimi prodotti biologici a KM 0!
Oltre alla produzione e vendita diretta di formaggi di pecora, ricotta, stracchino, yogurt, raviggiolo, formaggi stagionati e freschi al tartufo, il caseificio offre anche un’interessante fattoria didattica e agriturismo gastronomico, dove gli ospiti possono scegliere un menu degustazioni preparato con prodotti artigianali di elevata qualità.
Pecorini freschi e stagionati da agricoltura biologica
Il Caseificio Podere S. Anna di Monteroni d'Arbia produce inoltre ottimi pecorini freschi, che si presentano con una crosta chiara e sottile dal colore ambrato con all'interno una pasta molle che conserva i caratteri lattici sia nel sapore dolce e acidulo che negli odori e negli aromi.
Gli stagionati invece si presentano con una crosta più scura, una pasta giallo paglierino e un profilo odoroso e aromatico.
Prenota il tour o l'agri-ristorante
Strada Prov.le 34/b di Murlo km 1,500 Loc. Colle Malamerenda Monteroni d'Arbia, Siena (SI)
Chiama per saperne di più sul caseificio